Online il nuovo numero di Pediatria

Mentre in Italia si discute di riorganizzazione dell’assistenza pediatrica, tema che è anche oggetto dei lavori del tavolo tecnico ministeriale su DM 70 e DM 71 al quale la SIP è stata chiamata a partecipare, “Pediatria” prova, in questo numero, a dare uno sguardo ai modelli organizzativi di alcuni Paesi europei. Un piccolo viaggio, senza pretesa di essere un’analisi esaustiva, per scoprire cosa accade oltre i confini nazionali, per conoscere problemi comuni e differenze sostanziali nei modelli adottati a tutela della salute dei bambini e degli adolescenti, per comprendere come sta cambiando la domanda dei servizi di salute e la conseguente risposta.

Scopri di più nel nuovo numero online di Pediatria.

In questo numero:

Assistenza pediatrica

Italia vs Europa. Difendere la specificità pediatrica significa pensare a e puntare su un nuovo modello di assistenza pediatrica, nell’editoriale della Presidente SIP.

Screening per diagnosi precoci

È stato approvato alla Camera e al Senato un disegno di legge per un programma di salute pubblica che mira all’identificazione precoce dei soggetti a rischio di sviluppare diabete di tipo 1 o celiachia.

Un’app per le malattie autoinfiammatorie

All’Università di Palermo, è stata realizzata SAIApp, per tablet, smartphone e pc, che consente la registrazione dei sintomi, degli esami e della terapia assunta dei pazienti con malattie autoinfiammatorie.

 Nuova stagione vaccinale

Il Documento del Tavolo tecnico vaccinazioni e malattie infettive SIP su vaccinazioni Covid-19 e influenza.