Home » Uncategorized » Pediatria numero 7-8 (2023): una prospettiva europea
Pediatria numero 7-8 (2023): una prospettiva europea
Scarica Pediatria 7-8 (2023) in PDF
News
Fresche di stampa
A cura di Francesca Tirelli, Laura Di Michele e Liviana Da Dalt
Bando di Ricerca Pediatrica SIP 2024
Vaccini anti-Covid, USA vs Europa
Primo Piano
Pediatria europea, quattro Paesi a confronto
Polonia, cure separate dagli adulti sino a 18 anni
Intervista a Jaroslaw Peregud-Pogorzelski
Belgio: pediatra solo sino a 2 anni, “bambini trascurati”
Intervista ad Ann De Guchtenaere
Portogallo, preoccupazione per i problemi dello sviluppo neurologico
Intervista a Miguel Vieira Martins
Norvegia, centrale il ruolo degli infermieri pediatrici della sanità pubblica
Intervista a Ketil Størdal
Le esperienze degli specializzandi italiani in alcuni Paesi europei
Valeria – Amsterdam, esperienza solitaria ma interessante. Che fatica la lingua olandese!
Andrea – Barcellona, un ambiente stimolante e attento alla ricerca nella Cardiologia pediatrica
Eleonora e Lara – Londra, “observer” ma integrate nel team
Francesco – Parigi, ambiente di ricerca rigoroso e fertile
Anita Sofia – Parigi, una formazione benevola
Attualità
Lo screening per il diabete di tipo 1 e la celiachia in età pediatrica diventa legge
Tommaso Aversa
SAIApp: un’app dedicata ai bambini con malattie autoinfiammatorie
Giovanni Corsello, Ilaria Pirrone, Salvatore Contino, Luca Cruciata, Maria Cristina Maggio, Roberto Pirrone, Salvatore Benfratello
Pianeta SIP
Vaccinazione pediatrica antinfluenzale e anti SARS-CoV-2 stagione 2023-2024
“In memoriam” della Prof.ssaPaola Cerruti Mainardi
Andrea Guala 25
News