Home » Uncategorized » 18 ottobre “Nirsevimab: anticorpo monoclonale per la prevenzione delle malattie respiratorie da RSV in tutti i bambini alla loro prima stagione”

18 ottobre “Nirsevimab: anticorpo monoclonale per la prevenzione delle malattie respiratorie da RSV in tutti i bambini alla loro prima stagione”
L’appuntamento del 18 ottobre avrà come tema:
Nirsevimab: anticorpo monoclonale per la prevenzione delle malattie respiratorie da RSV in tutti i bambini alla loro prima stagione
programma:
18.00 – Introduzione – Raffaella Nenna
18.05 – Sviluppo clinico di Nirsevimab – Elisa Barbieri
18.30- Indicazioni approvate da EMA e già disponibili in RCP- Clementina Canessa
19.00 – Impatto di una strategia di prevenzione con nirsevimab in tutti i bambini alla loro prima stagione di RSV – Silvia Ricci
19.30 – Discussione – Raffaella Nenna
19.55 – Conclusioni – Raffaella Nenna
In questo corso verranno descritte le caratteristiche di Nirsevimab, le indicazioni attualmente disponibili approvate da EMA e l’impatto clinico della strategia di utilizzo di tale farmaco, al fine adi aggiornare le conoscenze attuali sulla prevenzione di una patologia con elevato onere globale. Informazioni generali ECM
INFORMAZIONI ECM
PROVIDER: SIP
N. ECM: 1172- 394606
Categorie professionali: Medico chirurgo
PROVIDER: SIP
N. ECM: 1172- 394606
Categorie professionali: Medico chirurgo
Discipline accreditate: Allergologia ed Immunologia Clinica; Anestesia e Rianimazione; Continuità Assistenziale; Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero; Epidemiologia; Epidemiologia E Sanità Pubblica; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Igiene, Malattie dell’apparato respiratorio; Malattie Infettive; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Microbiologia E Virologia; Neonatologia; Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base; Pediatria; Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta).
Ore di formazione: 2
Crediti: 3
Il test ECM sarà disponibile online dal 19 ottobre al 21 ottobre 2023
Link Iscrizione: https://bvent.biomedia.net/s/3762
Per ottenere i crediti ECM è obbligatorio effettuare la registrazione.
Sarà possibile ottenere i crediti ECM accedendo alla piattaforma https://elearning.sip.it/
Il questionario resterà online per 3 giorni.
Dopo tale data, non sarà più possibile ottenere i crediti.
Chi seguirà l’evento tramite il canale YouTube della SIP “PediatriaTV”, non avrà diritto ai crediti ECM.
