Archivio Notizie in evidenza 2016
Autismo: dove nasce la teoria del complotto
L’evidenza scientifica dell’efficacia del meccanismo delle vaccinazioni è ormai assodata a livello planetario, eppure ricorrenti campagne anti-vaccinazione hanno spesso vasta eco. Il caso forse più controverso è quello riguardante la supposta correlazione tra vaccini e autismo. Ancora oggi, dopo innumerevoli […]
“Come tutti i bambini”: un video sui diritti dei minori migranti
Sensibilizzare gli operatori sanitari e i decisori istituzionali sulla condizione dei minori migranti che arrivano via mare in Italia, sulla loro accoglienza e sulla tutela dei loro diritti, primo fra tutti quello alla salute. E’ l’obiettivo del video “Come tutti i […]
LEA (Livelli Essenziali Assistenza) e Piano Vaccini, monito per l’applicazione omogenea ed equa nelle Regioni
Lettera SIP SItI, FIMP, FIMMG alle Istituzioni Pur apprezzando il parere favorevole delle Commissioni Affari Sociali della Camera e Igiene e Sanità del Senato, le società scientifiche e associazioni professionali componenti del “Calendario Vaccinale per la Vita” – Società Italiana […]
La corretta informazione, il rispetto degli altri, la conoscenza scientifica e l’etica
La Società Italiana di Pediatria (SIP) è da sempre impegnata nella tutela di neonati, bambini, ragazzi e adolescenti. E’ nostro dovere confrontarci in maniera costruttiva con tutti coloro le cui attività o funzioni intercettino il mondo pediatrico, garantendo trasparenza, chiarezza […]
Si insediano oggi il nuovo Presidente e il nuovo Consiglio Direttivo della SIP
Gentili colleghi e colleghe, vi ringrazio per l’onore che mi avete concesso di poter servire come Presidente la Società Italiana di Pediatria. Cercherò di svolgere questo compito al meglio delle mie capacità, con dedizione, impegno, onestà, entusiasmo, spirito di servizio. […]
“I diritti dei bambini: contro il maltrattamento e l’abuso”
Bullismo, minori migranti, disagio adolescenziale, maltrattamenti in famiglia sono stati i temi affrontati agli Stati Generali della Pediatria che si sono tenuti a Firenze il 19 novembre a chiusura del 72° Congresso nazionale della SIP. Alla manifestazione, organizzata in occasione […]
Sportelli informativi nelle scuole per promuovere la cultura delle vaccinazioni
E’ stata presentata presso l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI la “Giornata Nazionale delle Vaccinazioni”, che si celebra oggi lunedì 24 ottobre, promossa dalla FIARPED (Federazione Italiana delle Società Scientifiche e delle Associazioni dell’Area Pediatrica) in collaborazione […]
Presentato il Calendario Vaccinale per la Vita 2016
Servono mediamente sei anni tra l’autorizzazione all’immissione in commercio di un nuovo vaccino e il suo inserimento nei programmi di immunizzazione routinaria. Un tempo inaccettabile per il mondo scientifico ma purtroppo spesso inevitabile anche dove i decisori – come è […]
Allattare al seno, un investimento per la vita
Quante volte allattare? Quanto dura una poppata? Ho abbastanza latte? Devo seguire una dieta speciale? A questa e altre domande risponde l’opuscolo “Allattare al seno, un investimento per la vita” del Ministero della Salute dedicato alle gestanti e alle neomamme. […]
Fertility Day, SIP e SIN: iniziativa positiva
Pur non volendo entrare nel merito della campagna pubblicitaria utilizzata per la promozione del Fertility Day indetto dal Ministero della Salute, riteniamo che questa iniziativa sia positiva e utile per tutelare la fertilità e la salute riproduttiva di uomini e […]
Un pensiero per le vittime del terremoto
Il terremoto in Italia Centrale, con il suo carico di morti e di distruzione, è fonte di angoscia e di dolore in tutti. Il periodo di ferie estive ha contribuito a rendere più pesante il numero di persone che hanno […]
L’Italian Journal of Pediatrics aumenta l’Impact Factor
La Thomson Reuter, l’organizzazione internazionale responsabile dell’assegnazione dell’ Impact Factor (IF) (misura delle citazioni dei lavori pubblicati e quindi della loro importanza), ha recentemente comunicato che l’Italian Journal of Pediatrics ha aumentato il proprio IF da 1,523 a 1,614 ponendosi al […]
Siglato un protocollo di intesa tra la Società Italiana di Pediatria e l’UNICEF Italia
Il Comitato Italiano per l’UNICEF e la Società Italiana di Pediatria (SIP) hanno sottoscritto oggi un protocollo di intesa per promuovere i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, con un focus particolare sul diritto al benessere e allo sviluppo psico-fisico per tutti […]
Allenatore, maestro di salute
Gli allenatori come alleati di salute a fianco dei pediatri, degli oncologi, del CONI e del Ministero della Salute. Obiettivo: coinvolgerli nel favorire corretti stili di vita fra gli adolescenti. Parte dall’Italia il primo progetto al mondo per rendere i […]
Atto di indirizzo, le perplessità della SIP
La SIP, avendo preso visione dell’atto di indirizzo in discussione in vista del progetto di riordino delle cure primarie, in armonia con quanto discusso e presentato in sede ministeriale e nei tavoli tecnici dedicati alla riorganizzazione in rete dell’assistenza pediatrica, […]
Trasmissione “Virus”: SIP, SItI, FIMP e FIMMG scrivono al Ministro Lorenzin
La Società Italiana di Pediatria (SIP), la Società Italiana di Igiene (SItI), la Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), e la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (Fimmg) prendono posizione in merito alla puntata della trasmissione “Virus”, andata in onda giovedì scorso su […]
Specializzandi tra formazione e lavoro
E’ stato presentata in questi giorni una proposta di legge che prevede l’utilizzazione dello specializzando nell’ultimo anno o negli ultimi due anni del corso (in rapporto alla sua durata di 4 o 5 anni) nelle strutture ospedaliere e territoriali del […]
Allarmismo sui vaccini: un pericolo con molte facce!
Su Panorama, magazine di grande impatto mediatico, è comparsa una nota con un sì e con un no in risposta al quesito: ma ai bambini il vaccino va fatto? Il si è a cura di Susanna Esposito, Professoressa di Pediatria […]
Lettera aperta ai sindacati della Pediatria di famiglia
Venerdì 18 marzo ho assistito, nel corso dei lavori dell’ottimo Congresso di Pediatria on Line, al dibattito “A che punto siamo con il nuovo ACN? Come cambia il nostro lavoro da regione a regione?”, cui partecipavano i vertici nazionali di […]
Maternità “surrogata” o “per altri” e “utero in affitto”: tra tecnologia e rischi
E’ tornato di attualità nelle scorse settimane il tema della “maternità surrogata” o “per altri”, alternative semantiche alla definizione più diffusa di “utero in affitto”. Tutte queste definizioni peccano per superficialità e non si adattano a descrivere un fenomeno denso […]
In favore dei bambini con Malattie Rare
I bisogni di salute dei bambini con malattie rare sono cambiati notevolmente negli anni, in rapporto a nuove e sempre più efficaci opportunità di diagnosi, cura e prevenzione. L’innovazione tecnologica da un lato e la ricerca biomedica dall’altro hanno messo […]
Stepchild Adoption: scelte non esclusivamente ideologiche
Il dibattito di questi giorni in tema di Stepchild Adoption ha ampliato in modo positivo il fronte dei contenuti e degli interventi, contribuendo a mettere al centro della discussione i diritti e i bisogni del bambino. Una discussione esclusivamente basata […]
Virus Zika, cos’è e perché fa paura
Il virus Zika è un RNA virus della famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus, isolato per la prima volta nel 1947 da un primate in Uganda nella Foresta Zika da cui prende il nome. A trasmetterlo è la zanzara Aedes Aegypty, più comunemente nota col nome […]