Società Italiana di Pediatria, Via Gioberti 60, 00185 Roma

Dalla nascita e per l’intera vita: la Società Italiana di Pediatria (SIP) è nata nel lontano 1898 proponendo un’innovazione che avrebbe segnato un grande cambiamento nei decenni successivi: separare la cura e l’assistenza del bambino malato dalla Medicina generale dell’adulto. Con i suoi circa 11mila Soci la SIP rappresenta la casa comune di tutti i pediatri italiani perché vi partecipano pediatri universitari, ospedalieri, di famiglia e di comunità.


La missione della SIP è: “promuovere e tutelare la salute fisica e psichica del neonato, del bambino e dell’adolescente, di ogni cultura ed etnia difendendone i diritti nella società sin dal concepimento”.

Le principali attività sono:

  • promuovere la ricerca, la formazione e l’informazione scientifica in campo pediatrico;
  • mantenere l’integrità della Pediatria come disciplina di insegnamento e dell’area pediatrica come metodologia assistenziale;
  • promuovere l’informazione su tematiche inerenti il diritto alla salute in ambito pediatrico;
  • erogare attività di formazione continua in sanità, anche nella qualità di provider ECM (Educazione Medica Continua)

La SIP collabora con le istituzioni, le professioni, le associazioni, le ONLUS, le fondazioni ed altri organismi coinvolti nella cura, nella prevenzione e nella protezione del bambino e della sua famiglia. Promuove iniziative tese a rafforzare il ruolo del pediatra nella società a difesa e tutela del bambino e della sua famiglia, anche attraverso percorsi e strumenti di comunicazione idonei ed integrati. La SIP interagisce e collabora con analoghe società scientifiche ed istituzioni nazionali, europee ed extraeuropee per il perseguimento degli obiettivi e degli scopi societari, tra questi la promozione di attività finalizzate alla realizzazione di programmi scientifici e/o organizzativi (task-force), di studi clinici, di ricerche scientifiche per l’elaborazione e validazione di linee guida in collaborazione con le istituzioni nazionali.


Alla SIP fanno capo 19 Sezioni Regionali, 17 Società scientifiche affiliate con specifiche competenze, 11 Gruppi di studio con diversi interessi e competenze.

Per raggiungere i propri obiettivi la Società Italiana di Pediatria si avvale di diversi strumenti di comunicazione:

La Società Italiana di Pediatria ha avviato numerosi progetti per la promozione, la tutela della salute e per il miglioramento dell’assistenza, tra i quali:

  • Elaborazione del Calendario Vaccinale per la Vita (insieme ad altre Società Scientifiche ) che ha costituito la base scientifica del nuovo Piano
  • Iniziative di comunicazione e informazione alle famiglie a egli operatori sanitari per favorire una cultura delle vaccinazioni nel Paese (poster I falsi miti sui vaccini , VaccinQuiz , Io mi vaccino. Tu ti vaccini?)
  • Partecipazione alla stesura del Documento sulla corretta alimentazione ed educazione nutrizionale nella prima infanzia (tavolo tecnico Ministero Salute).
  • Iniziative di comunicazione e informazione alle famiglie per promuovere una corretta alimentazione e salutari stili di vita (Piramide Alimentare Transculturale, Piramide dell’attività motoria, guida per avviare correttamente i bambini all’attività motori.
  • Corsi di formazione per operatori sanitari dei centri di prima accoglienza finalizzati a migliorare l’accoglienza sanitaria dei minori migranti, sulla base delle indicazioni redatte dal Gruppo di Lavoro Nazionale Bambino Migrante.
  • Indagine sulla salute degli adolescenti condotta tra gli studenti delle scuole medie superiori e inferiori in collaborazione con gli uffici scolastici regionali.
  • Protocollo Intesa con Polizia Postale e Facebook per favorire la sicurezza online delle famiglie.
  • Position Statement su uso dei media device nei bambini e negli adolescenti
  • Realizzazione del Dossier Salute dei Bambini e Sanità delle Regioni: differenze inaccettabili a cura del Comitato per la Bioetica della SIP che ha messo in luce le diseguaglianze nell’accesso alla salute prodotte dalla regionalizzazione della sanità.
  • Protocollo di intesa con l’ABIO (Associazione Bambino in Ospedale) per l’accreditamento alla Carta dei Diritti del bambino e dell’Adolescente in Ospedale dei reparti pediatrici italiani.

Dalla nascita e per l'intera vita