
In collaborazione con SIMRI
La scarsità di immunità protettiva che ci troviamo ad affrontare deriverebbe da periodi prolungati di bassa esposizione a un dato agente patogeno che lascia una parte maggiore della popolazione suscettibile alla malattia
Le risposte alle domande più frequenti dei genitori
In collaborazione con SIMRI
La scarsità di immunità protettiva che ci troviamo ad affrontare deriverebbe da periodi prolungati di bassa esposizione a un dato agente patogeno che lascia una parte maggiore della popolazione suscettibile alla malattia
Le risposte alle domande più frequenti dei genitori
Una mappa aggiornata, dedicata soprattutto al personale operante nell’attività vaccinale Covid-19, per rispondere in modo esaustivo ai dubbi più frequenti delle famiglie
Pubblicato su Lancet uno studio retrospettivo1 elaborato dall’ISS, che ha stimato l’efficacia del vaccino contro l’infezione da SARS-CoV-2 e la forma grave di COVID-19 nei bambini nella fascia di età di compresa tra 5 e 11 anni.
Alla luce dei risultati di questo studio, così come di altri, il Tavolo Tecnico Vaccinazioni e Malattie Infettive della SIP ha elaborato un documento con alcune riflessioni
“La storia insegna che appena si allenta la morsa le patologie si ripresentano”
Ginecologi, ostetriche, neonatologi e pediatri uniti per favorire la cultura delle vaccinazioni, contro le fake news e la disinformazione
Ecco come prevenirla e riconoscerla
I consigli della Società Italiana di Pediatria
Sedici domande e 16 risposte ai più frequenti dubbi dei genitori
Ecco come prevenirla e riconoscerla
I consigli della Società Italiana di Pediatria
Sedici domande e 16 risposte ai più frequenti dubbi dei genitori
È importante che i bambini vengano abituati fin da piccoli ad una dieta sana e variegata, in modo da aumentare la probabilità che riconoscano, apprezzino
È un libro illustrato, piacevole nella grafica, che racconta i nove mesi della gravidanza dal punto di vista di mamma, papà e bimbo nella pancia.
Come per il primo volume, l’obiettivo del dottor Antonio Francesco Urbino, Direttore SC Pediatria d’Urgenza AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, in
Le risposte alle domande più frequenti dei genitori
Una mappa aggiornata, dedicata soprattutto al personale operante nell’attività vaccinale Covid-19, per rispondere in modo esaustivo ai dubbi più frequenti delle famiglie
Ecco le risposte alle domande più frequenti che i genitori rivolgono al diabetologo quando, dopo la diagnosi, la frequenza in comunità e a scuola deve ricominciare
In un realizzato dall’Agenzia di stampa dire.it i cinque falsi miti sull’uso delle mascherine nei bambini