Grande preoccupazione delle Società Scientifiche area Ostetrica e Ginecologica, Neonatologica e Pediatrica per le ultime notizie riguardanti la revisione dei requisiti nazionali dei punti nascita.
Le quattro Società alleate, SIP, SitI, FIMP e FIMMG rilanciano un calendario Vaccinale rinnovato.
I bambini, se non protetti dai loro genitori perché fragili, ignoranti o mal consigliati, devono essere protetti dalla società civile.
Inadeguata e pericolosa la scelta di tenere aperto un reparto con meno di 500 parti l’anno
La AOGOI, la SIGO, la SIN e la SIP apprendono con soddisfazione che si è intervenuti per porre in sicurezza e garantire le cure necessarie a 4 donne gravide e a tutti i minori a bordo della barca a vela “Alex”. Leggi il comunicato
“È inverosimile che le sedi istituzionali siano utilizzate per dare spazio a movimenti che hanno una precisa responsabilità etica e morale per le gravissime condizioni in cui versa la bambina colpita dal tetano.” Alberto Villani, Presidente SIP Leggi il comunicato
“I Pediatri italiani sono vicini alla bambina colpita da tetano che sta lottando per la vita e le augurano di guarire senza esiti. Questa bambina è vittima dell’ignoranza e della superficialità.” Alberto Villani, Presidente SIP Leggi il comunicato
Cartella Stampa del 75° Congresso di Pediatria
Al 75° Congresso SIP una tavola rotonda dedicata alla promozione della natalità e della salute del neonato
Bambini e pipì a letto: non è solo colpa dei geni. Conta anche il contesto in cui il bambino vive.